Nefrectomia radicale
La nefrectomia radicale definita anche completa, consiste nel rimuovere l'intero rene e spesso alcune strutture aggiuntive, come parte del tubo che collega il rene alla vescica (uretere), o altre strutture adiacenti come la ghiandola surrenale o i linfonodi.
Questo tipo di opzione viene utilizzata in situazioni in cui una nefrectomia parziale non è fattibile o in situazioni in cui non è consigliata. In genere viene eseguita una nefrectomia radicale per tumori più grandi o per quelli più avanzati. A volte la rimozione totale dei reni può essere utile nei pazienti con cancro, che si è già diffuso (metastasi).
Nefrectomia radicale
A seconda dei casi la nefrectomia radicale si esegue con la tecnica “a cielo aperto”, ossia praticando un accesso lombotomico o addominale, in laparoscopia o laparoscopia robotica. Il sistema robotico da Vinci® consente l'esecuzione di un intervento conservativo minimamente invasivo, anche in casi particolarmente complessi. La nefrectomia radicale viene eseguita in anestesia generale, con il paziente posizionato sul fianco.
L’intervento può durare dai 90 minuti alle 3 ore, i punti d’accesso sono 4 o 5 a livello addominale, solo una di queste vie successivamente allargata per estrarre il rene compromesso. Può essere prevista un'incisione aggiuntiva per il sollevamento del fegato. L’intervento si conclude con il posizionamento di un tubo di drenaggio (che viene rimosso dopo 2-3 giorni dall'intervento). I tempi di degenza sono normalmente compresi fra 3 e 5 giorni.
Le tecniche più utilizzate per l’intervento
L’intervento può essere eseguito mediante chirurgia a “cielo aperto”, laparoscopica aperta o assistita da robot. Delle tre la chirurgia a cielo aperto è stata praticamente soppiantata dalle altre due tecniche. In particolare dalla laparoscopia robotica che ha oggettivamente, dei grossi vantaggi.
Tuttavia, per i tumori più grandi e per i casi più complessi o ogni volta che è importante eliminare tutti i linfonodi, una procedura aperta è spesso ancora l'approccio migliore. La procedura di nefrectomia varia, a seconda di come viene eseguita la chirurgia e della quantità di rene rimossa. Le variazioni includono:
- Chirurgia Laparoscopica. In questa procedura minimamente invasiva, il chirurgo esegue alcune piccole incisioni nell'addome per inserire dispositivi simili a bacchette dotati di videocamere e piccoli strumenti chirurgici. Il chirurgo deve fare un'apertura leggermente più grande se è necessario rimuovere l'intero rene.
- Chirurgia laparoscopica assistita da robot. In una variante della chirurgia laparoscopica, il chirurgo utilizza un sistema robotico per eseguire la procedura. Gli strumenti robotici richiedono incisioni molto piccole, forniscono immagini 3D migliori durante la procedura e possono eseguire movimenti fini o complessi simili a quelli che la mano di un chirurgo può fare in chirurgia aperta.
- Chirurgia a cielo aperto. In una nefrectomia aperta, il chirurgo urologo esegue un taglio (incisione) lungo il fianco o sull'addome. Questo approccio aperto consente ai chirurghi di eseguire alcuni interventi chirurgici che non possono ancora essere eseguiti in sicurezza con approcci meno invasivi.
- Nefrectomia radicale. In una nefrectomia radicale, il chirurgo rimuove l'intero rene, i tessuti adiposi che circondano il rene e una porzione del tubo che collega il rene alla vescica (uretere). Il chirurgo può rimuovere la ghiandola surrenale che si trova in cima al rene se un tumore è vicino o coinvolge la ghiandola surrenale. In alcuni casi vengono rimossi anche i linfonodi o altri tessuti.
- Nefrectomia parziale In una nefrectomia parziale - chiamata anche chirurgia salva-rene (nefrone-risparmio) - il chirurgo rimuove un tumore canceroso o un tessuto malato e lascia il maggior numero possibile di tessuto renale sano.
Il principale vantaggio della tecnica che prevede l’utilizzo del robot Da Vinci consiste nella mini invasività dell’intervento nei confronti del paziente. In particolare possiamo apprezzare le seguenti differenze in base alla tecnica:
Rispetto alla chirurgia a cielo aperto
- Minori sanguinamenti.
- Riduzione dei dolori post-operatori.
- Riduzioni dei tempi di degenza post-operatoria.
- Riduzione dell’impatto estetico dovuto alle dimensioni contenute delle incisioni.
Rispetto alla chirurgia Laparoscopica
- Facilità di accesso ad ogni zona anatomica.
- Maggiore accuratezza del movimento chirurgico.
- Eliminazione del tremore fisiologico delle mani del chirurgo.
- Dissezione meticolosa dell’ilo renale e delle strutture adiacenti.
A seconda dei casi la nefrectomia radicale si esegue con la tecnica “a cielo aperto”, ossia praticando un accesso lombotomico o addominale, in laparoscopia o in laparoscopia robotica. La nefrectomia radicale viene eseguita in anestesia generale, con il paziente posizionato sul fianco.
L’intervento può durare da i 90 minuti alle 3 ore, i punti d’accesso, in caso di laparoscopia, sono 4 o 5 a livello addominale, solo una di queste vie successivamente allargata per estrarre il rene compromesso. Può essere prevista un'incisione aggiuntiva per il sollevamento del fegato.
L’intervento si conclude con il posizionamento di un tubo di drenaggio (che viene rimosso dopo 2-3 giorni dall'intervento). I tempi di degenza sono normalmente compresi fra 3 e 5 giorni.
- Se un tumore è limitato al rene.
- Se c'è più di un tumore.
- Quanta parte del rene è interessata.
- Se il cancro colpisce i tessuti vicini.
- Come funzionano gli altri reni.
- Se altre malattie influenzano la funzione renale.
- Funzione renale complessiva
- Tomografia computerizzata (CT), una tecnologia a raggi X specializzata che produce immagini di sottili viste in sezione trasversale dei tessuti molli.
- Imaging a risonanza magnetica (MRI), che utilizza un campo magnetico e onde radio per produrre viste in sezione trasversale o immagini 3D.
- Ultrasuoni, un'immagine dei tessuti molli prodotta con l'uso di onde sonore
La nefrectomia è generalmente una procedura sicura. Ma come con qualsiasi intervento chirurgico, comporta un potenziale rischio di complicanze, quali:
- Emorragia.
- Infezione.
- Lesioni agli organi vicini.
- Raramente, altri gravi problemi.
Le complicanze a lungo termine di una nefrectomia riguardano potenziali problemi di vita con meno di due reni completi e perfettamente funzionanti. Sebbene la funzione renale complessiva diminuisca dopo una nefrectomia, il tessuto renale rimanente, di solito funziona abbastanza bene per una vita sana.
- Ipertensione (ipertensione)
- Malattia renale cronica
I potenziali rischi e complicanze dipendono dal tipo di intervento chirurgico, dalle ragioni dell'intervento, dalla salute generale del paziente e da molti altri problemi, tra cui l’esperienza chirurgica.