Nefrectomia parziale

La nefrectomia parziale viene anche definita "chirurgia di nefrone" o "chirurgia di rene". Durante la nefrectomia parziale, il chirurgo rimuove il tumore che si è sviluppato sul rene e lo salva. Questa è una procedura delicata che richiede molta esperienza da parte del chirurgo e del team.

Nefrectomia parziale

Non tutte le procedure di nefrectomia parziali sono uguali. Ad esempio, il chirurgo può tagliare metà del rene per un tumore di 1 cm molto piccolo mentre un altro potrebbe essere in grado di salvare il 90 percento del rene, una differenza significativa per la salute del rene. Inoltre, la nefrectomia parziale può essere eseguita mediante chirurgia laparoscopica aperta o assistita da robot e, un chirurgo addestrato ed esperto in entrambe le tecniche, è l'ideale.

Ma non è meglio rimuovere tutto il rene per essere sicuri?

Non necessariamente. Gli studi hanno dimostrato che una nefrectomia parziale può rimuovere il tumore e ottenere risultati simili alla rimozione totale del rene. Ciò è stato ben stabilito per i tumori inferiori a quattro cm e ci sono ricerche emergenti che suggeriscono che lo stesso vale per i tumori più grandi.

Un chirurgo esperto può esaminare la TAC o la risonanza magnetica e fare una valutazione della fattibilità e della sicurezza di una nefrectomia parziale. I chirurghi meno esperti possono erroneamente decidere che è meglio eliminare l'intero rene. La nefrectomia parziale è una procedura complessa relativamente rara e non vi è alcun sostituto per l'esperienza nell'aiutare a prendere la decisione giusta.

Qual è il vantaggio di una nefrectomia parziale con il robot Da Vinci?

Il principale vantaggio è preservare la funzione renale. Questo è possibile, in maniera più evidente, se si utilizza il robot Da Vinci che riesce a garantire tutti i vantaggi derivanti dall’utilizzo di una tecnologia così avanzata.

Rispetto alla chirurgia a cielo aperto

  • Minori sanguinamenti.
  • Riduzione dei dolori post-operatori.
  • Riduzioni dei tempi di degenza post-operatoria.
  • Riduzione dell’impatto estetico dovuto alle dimensioni contenute delle incisioni.

Rispetto alla chirurgia Laparoscopica

  • Facilità di accesso ad ogni zona anatomica.
  • Maggiore accuratezza del movimento chirurgico.
  • Possibilità di trattamento anche di patologie complesse.
  • Eliminazione del tremore fisiologico delle mani del chirurgo.
  • Minor tempo di ischemia (sutura intracorporea più facile e precisa).
  • Alta precisione nella rimozione del tumore e nella conseguente ricostruzione del rene.

Chi è il paziente ideale per nefrectomia parziale?

Innanzitutto, il tumore deve trovarsi in una posizione tale da rendere possibile e sicura una nefrectomia parziale. I chirurghi esperti specializzati nella nefrectomia parziale hanno le migliori possibilità di rimuovere con successo tumori difficili.

Queste sono le caratteristiche ideali del paziente:

  • Un paziente che già soffre di insufficienza renale. Se questo paziente perde un rene, è più probabile che abbia bisogno di dialisi, il che si tradurrà in un peggioramento della qualità (e potenzialmente della quantità) della vita.
  • Un paziente con tumori in entrambi i reni. Salvare uno o entrambi i reni aiuterà questo paziente a evitare anche l'insufficienza renale.
  • Un paziente con fattori di rischio per insufficienza renale. I motivi più comuni per cui oggi i pazienti hanno una scarsa funzionalità renale sono il diabete e l'ipertensione. Già questo potrebbe significare che la funzione renale è compromessa, più di quanto si pensa. Salvare il rene manterrà una migliore funzionalità renale e previene l'insufficienza renale in futuro.
  • Un paziente con calcoli renali. Se una calcificazione decide di passare e bloccare l'uretere diventa un'emergenza medica. Il blocco non solo danneggia il rene rimanente, ma impedisce al urina di passare attraverso la vescica.
  • Qualsiasi paziente in cui il tumore può essere rimosso in modo sicuro tramite nefrectomia parziale. Poiché non sappiamo cosa potrebbe portare il futuro, di solito è preferibile salvare il rene. Ancora una volta, per alcuni pazienti questo potrebbe non essere desiderabile ed è necessaria una discussione con un urologo esperto.

Come viene eseguita una nefrectomia parziale?

A seconda dei casi la nefrectomia parziale si esegue con la tecnica “a cielo aperto”, ossia praticando un accesso lombotomico o addominale, in laparoscopia, in laparoscopia robotica. Il sistema robotico da Vinci® consente l'esecuzione di un intervento conservativo minimamente invasivo, anche in casi particolarmente complessi.

La nefrectomia parziale viene eseguita in anestesia generale, con il paziente posizionato sul fianco. L’intervento può durare dai 90 minuti alle 3 ore, i punti d’accesso sono 4 o 5 a livello addominale, solo una di queste vie successivamente allargata per estrarre il pezzo operatorio. Può essere prevista un'incisione aggiuntiva per il sollevamento del fegato. L’intervento si conclude con il posizionamento di un tubo di drenaggio (che viene rimosso dopo 2-3 giorni dall'intervento). I tempi di degenza sono normalmente compresi fra 3 e 5 giorni.

prevista un'incisione aggiuntiva per il sollevamento del fegato. L’intervento si conclude con il posizionamento di un tubo di drenaggio (che viene rimosso dopo 2-3 giorni dall'intervento). I tempi di degenza sono normalmente compresi fra 3 e 5 giorni.

Intervento

Il chirurgo una volta che visualizza il rene, esegue una valutazione approfondita. Dopo aver verificato che non ci sono altri tumori del rene e che non c'è diffusione del tumore, taglia il tumore e quindi ricostruisce il rene. Un'ecografia intraoperatoria viene solitamente eseguita per verificare la posizione e la configurazione del tumore. Di solito si asporta il tumore e la zona della biopsia, una volta "pulito", si ha la garanzia di aver asportato completamente il tumore.

Quali sono le complicazioni per una nefrectomia parziale?

Poiché il rene viene lasciato in posizione, la superficie grezza in cui è stato tagliato il tumore può sanguinare. È molto raro che si verifichi un sanguinamento ritardato, i segni e i sintomi sono un forte dolore al fianco o un dolore addominale, lividi sul lato o sangue nelle urine. Il trattamento per questo è di solito conservativo.

Un'altra complicazione rara è una perdita di urina. L'urina può trovare una via d'uscita dal buco che è stato fatto, tagliando il tumore. Nonostante tutti gli sforzi per sigillare il rene al momento dell'intervento, circa l'uno per cento delle volte si verificherà una perdita di urina. In questo caso, la soluzione può essere spontanea perché si sigilla da solo ma in certi casi è necessario uno stent ureterale per creare un percorso di minor resistenza lungo l'uretere piuttosto che attraverso la superficie tagliata del rene.

Queste due complicanze non si verificano ovviamente, quando l'intero rene viene rimosso.

Esiste un modo minimamente invasivo per eseguire la nefrectomia parziale?

La chirurgia robotica risulta essere la migliore soluzione per i suoi indiscutibili vantaggi. In Italia dal 2010 ad oggi sono stati eseguiti quasi 5000 interventi robotici per la cura del tumore del rene (nefrectomie e nefrectomie parziali) di cui circa 1500 solo nel 2015. Esistono anche soluzioni alternative che possono essere valutate sulla base dello stadio della malattia. Le terapie standard attualmente impiegate sono la chirurgia, l’immunoterapia, la chemioterapia e la radioterapia.

Che cos'è il "tempo di ischemia" e perché è importante?

Il tempo di ischemia si riferisce alla quantità di tempo in cui il chirurgo blocca temporaneamente i vasi sanguigni che entrano nel rene. I vasi sono bloccati per consentire il taglio del tumore in un campo privo di sangue che consente al chirurgo di vedere bene e mantiene l'operazione al sicuro. Occasionalmente il chirurgo può tagliare il tumore senza bloccare i vasi (nessuna ischemia).

È auspicabile un tempo di ischemia più breve, ma è importante non ossessionarsi su questo punto poiché gli studi hanno messo in dubbio il significato del tempo di ischemia nel danneggiare il rene. È generalmente concordato, tuttavia, che un tempo di ischemia inferiore a 45 minuti è probabilmente sicuro, sebbene un periodo più breve sia altamente desiderabile, specialmente nei pazienti con funzionalità renale compromessa.