Perché si infiamma il prepuzio? Cause e rimedi
30/04/2025Frenulo breve ed eiaculazione precoce: cosa sapere
16/05/2025La circoncisione è l’asportazione chirurgica, totale o parziale, del prepuzio, la sottile piega di pelle che ricopre il glande. In Italia se ne parla soprattutto quando compaiono problemi come fimosi, infezioni ricorrenti o fastidi igienici; altrove è una pratica culturale o religiosa consolidata. Circoncisione: sì o no? Questa è la domanda che si pongono pazienti di ogni età, dal genitore che nota difficoltà al figlio a retrarre il prepuzio, all’adulto che vive disagi durante i rapporti sessuali.
Il Dott. Salvatore Smelzo, urologo e andrologo con esperienza in chirurgia ricostruttiva, accompagna i propri pazienti in un percorso decisionale basato su evidenze scientifiche, valutando con loro indicazioni, rischi e benefici di questo intervento.
Circoncisione: si o no? Ma cos’è la circoncisione?
- Definizione chirurgica: rimozione dell’anello prepuziale per lasciare il glande permanentemente scoperto.
- Tipi di resezione: parziale (lascia un bordo di prepuzio) o totale (glande completamente esposto).
- Tecniche: tradizionale a lama fredda, diatermia ad ago, suturatrice automatica (“clamp”), laser CO₂ o radiofrequenza.
Nota del Dott. Smelzo: la scelta tecnica dipende da età del paziente, indicazione clinica, abitudini chirurgiche e risultati estetico-funzionali desiderati.
Perché sì: i vantaggi documentati!
1. Risoluzione definitiva della fimosi
Una fimosi serrata può causare dolore, igiene difficoltosa, microfessurazioni e infezioni. L’intervento elimina il restringimento e previene la parafimosi, emergenza in cui il prepuzio strozza il glande gonfio.
2. Minor rischio infettivo
Studi clinici mostrano una riduzione fino al 10 % delle infezioni urinarie neonatali e una minore incidenza di balanopostiti ricorrenti nell’uomo adulto.
3. Prevenzione di alcune MST
Numerose meta-analisi indicano che, in popolazioni ad alta prevalenza di HIV e HPV, la circoncisione riduce il rischio di trasmissione (probabilmente grazie a minori microlesioni e a un’epidermide più cheratinizzata).
4. Riduzione del rischio di tumore del pene
Sebbene raro, il carcinoma penieno riconosce tra i fattori predisponenti l’infiammazione cronica del prepuzio; l’asportazione riduce il rischio quasi a zero.
5. Igiene più semplice
Senza il prepuzio, la detersione quotidiana è più rapida ed elimina la formazione di smegma odoroso.
Perché no: svantaggi e controindicazioni
1. Intervento irreversibile
Una volta asportato, il prepuzio non può essere ricostruito se non con tecniche complesse di chirurgia plastica.
2. Potenziale riduzione della sensibilità
Il glande, continuamente esposto, si cheratinizza. Alcuni uomini riferiscono minore sensibilità erotica, specie nei primi mesi.
3. Complicanze chirurgiche
- Emorragia e infezione (1–2 %).
- Suture retrattili con cicatrice antiestetica.
- Stenosi del meato uretrale se la cicatrizzazione coinvolge l’orifizio.
4. Aspetti psicologici
Un cambiamento d’aspetto genitale può creare disagio o richiedere un adattamento dell’immagine corporea.
Controindicazioni relative: disturbi coagulativi, dermatiti acute del glande, diabete non compensato, malattie sistemiche severe. Il Dott. Smelzo valuta caso per caso.
Circoncisione: sì o no? Chiedi un parere specialistico al Dott. Smelzo. Prenota ora al +393388711463 e prendi la decisione migliore per la tua salute intima.
Circoncisione in età diverse
Neonati
- Procedura rapida (<15 min).
- Nessuna anestesia generale, guarigione in 7-10 giorni.
- Trauma psicologico virtualmente nullo.
Bambini (5-12 anni)
- Necessaria anestesia generale breve.
- Recupero in 10-14 giorni.
- Importante supporto dei genitori per l’igiene post-operatoria.
Adolescenti e adulti
- Anestesia locale con sedazione o spinale.
- Maggior rischio di sanguinamento, gonfiore, vergogna sociale.
- Astinenza sessuale raccomandata 4-6 settimane.
Procedura: come si svolge passo per passo
Valutazione pre-operatoria:
- Visita, esami ematochimici, eventuale tampone balanoprepuziale.
Anestesia
- Locale con blocco penieno o, nei bambini, generale breve.
Resezione prepuziale
- Si incide un anello fimotico seguendo il solco balanoprepuziale.
Emostasi accurata
- Punto a punto o diatermia; riduce rischio di ematomi.
Sutura estetica
- Fili riassorbibili, talvolta colla chirurgica per ridurre i punti.
Medicazione compressiva
- Garza grassa + bendaggio leggero; rimozione dopo 24-48 h.
Il Dott. Smelzo privilegia tecniche microchirurgiche per minimizzare cicatrici e tempi di recupero.
Cura post-operatoria
- Igiene con soluzione fisiologica e sapone delicato.
- Crema antibiotico-cortisonica per 5-7 giorni.
- Indumento intimo aderente di cotone.
- Evitare attività fisica intensa 10 giorni, rapporti sessuali 4-6 settimane.
- Antidolorifico da banco al bisogno.
Segnale d’allarme: sanguinamento continuo, febbre, cattivo odore, difficoltà a urinare. In questi casi contattare subito lo studio del Dott. Smelzo.
Effetti sulla vita sessuale
- Sensibilità: spesso ridotta inizialmente, poi il cervello si adatta e la maggior parte degli uomini riporta erezioni e orgasmi soddisfacenti.
- Durata del rapporto: alcuni riferiscono incremento poiché la minor sensibilità ritarda l’eiaculazione.
- Partner: le donne apprezzano l’igiene e l’assenza di smegma; la lubrificazione vaginale resta importante per evitare attrito.
Il Dott. Smelzo invita le coppie a discussioni aperte per superare eventuali timori.
Alternative conservative
- Corticosteroidi topici (0,05 % betametasone) applicati 2 volte/die per 4-6 settimane: efficaci in bambini con fimosi non serrata.
- Dilatazioni manuali graduali del prepuzio in associazione a pomata.
- Prepuzioplastica: piccola plastica ad “H” che allarga l’anello senza rimuovere tutto il prepuzio; utile in adolescenti con fimosi moderata.
Tali opzioni vanno valutate caso per caso: non sempre evitano l’intervento definitivo.
Domande frequenti
Perché non fare la circoncisione?
- Perché è irreversibile, può ridurre la sensibilità e comporta rischi chirurgici se la fimosi è lieve e gestibile con terapie locali.
Quali contro e rischi?
- Infezioni, ematomi, cicatrici antiestetiche, stenosi del meato uretrale, dolore post-operatorio.
Quando conviene operare?
- Se la fimosi impedisce la retrazione completa del prepuzio dopo i 5 anni, causa infezioni ricorrenti, dolore nei rapporti o parafimosi.
La circoncisione aumenta le dimensioni?
- No: visivamente il glande appare più esposto, ma il pene non cresce. Può migliorare la percezione di lunghezza.
Che vantaggi sessuali porta?
- Igiene migliore, riduzione di infezioni, possibile maggiore durata del rapporto in soggetti con eiaculazione precoce.
Qual è l’età consigliata?
- Neonatale per motivi religiosi o profilattici; dai 5-6 anni in su per ragioni mediche reali. Negli adulti si opera quando i benefici superano i rischi.
Circoncisione e società: immagini, miti, privacy
Su internet abbondano immagini prima e dopo, blog su “la circoncisione aumenta la virilità” o forum che la demonizzano. Ricorda:
- Le foto non sostituiscono la valutazione specialistica.
- Ogni pene è diverso: risultati estetici personalizzati.
- Evita il fai-da-te con dispositivi “casalinghi” per dilatare il prepuzio.
Il sito del Dott. Smelzo fornisce informazioni affidabili e riservate.
Un bilancio finale per la decisione
Pro
- Risolve fimosi e parafimosi.
- Riduce alcune infezioni e tumori rari.
- Igiene semplificata.
Contro
- Intervento irreversibile.
- Possibile riduzione di sensibilità.
- Rischi chirurgici.
La decisione finale deve tenere conto di: gravità dei sintomi, età, comorbidità, esigenze culturali, aspettative personali e sessuali.
Conclusione
La circoncisione non è un obbligo né un tabù: è una scelta medica da ponderare con un esperto. Se stai valutando l’intervento o cerchi soluzioni a fimosi e infezioni ricorrenti, prenota una visita con il Dott. Salvatore Smelzo. Otterrai:
- Valutazione clinica accurata.
- Discussione trasparente di pro, contro, alternative.
- Percorso chirurgico personalizzato con tecniche mini-invasive.
Chiama ora il +393388711463 , la tua salute genitale merita competenza, empatia e risposte chiare: affidati oggi stesso a un professionista di comprovata esperienza.
Seguici su Instagram o Facebook per rimanere aggiornato sulle novità e i consigli di salute del Dott. Smelzo.